PRESENTAZIONE
Uno spettacolo dove non esiste alcun effetto scenico, dove l’unica cosa che conta è il rapporto che si stabilisce fra pubblico e interpreti. La musica di Guccini trova interlocutori in tutte le generazioni: dai suoi coetanei, ai figli, fino ai nipoti; ciascuno ricerca qualcosa di diverso, trovando nelle parole e nella musica dell’artista uno spazio proprio e privato.
In questo omaggio alla carriera artistica di Guccini tre musicisti e un narratore si incontreranno al centro della scena per raccontare insieme una storia fatta di musica (rigorosamente dal vivo), aneddoti, ricordi, passioni ed emozioni.
GLI ARTISTI
Daniele Sgherri, professore di Matematica e Scienze, da oltre venti anni è conosciuto a livello nazionale come ricercatore e divulgatore discografico.
Ha pubblicato numerosi libri sulla storia della musica leggera italiana come, ad esempio, i tre volumi dedicati al Festival di Sanremo, Il Musichiere, il Festival delle Rose, Un Disco per l’Estate, Il Cantagiro e Una Canzone per la Vostra Squadra. Portano la sua firma anche le monografie su Mia Martini, Lucio Battisti, Bruno Lauzi, Gianni Morandi e Mario Tessuto oltre a numerosi approfondimenti sulla storia delle principali etichette discografiche italiane.
Collabora con le più importanti riviste di ricerca musicale italiane ed è consulente esterno per trasmissioni televisive per RAI, Mediaset e Sky ed ha condotto in radio rubriche di approfondimento musicale.
Dal 1998 è curatore di Musica in Mostra e realizza mostre musicali sulla storia del pop collaborando con numerosi artisti BIG del panorama musicale italiano.
Massimiliano Tulipano, Fin da piccolo imbraccia la chitarra acustica e percorre in lungo e in largo il repertorio del cantautorato italiano. Studia canto moderno, ha esperienze nei musical e da quasi vent’anni interpreta le canzoni dei Nomadi in cover band ufficialmente riconosciute dallo storico gruppo emiliano. Sono centinaia le sue esibizioni sui palcoscenici in tutta Italia.
Michele Santinelli, sassofonista, poli strumentista. Inizia a suonare il clarinetto all’età di 7 anni all’interno della Scuola di Musica “D. Chiti” di cui negli anni diventerà prima insegnante e poi Direttore Artistico. Dal 1990 suona il sax e inizia una precoce attività concertistica con formazioni di diversi generi musicali: Yellow Big Band, Fiatorkestra, Fantomatik Orchestra, Skiantorkestra, Danger Big Band, Arbia Big Band, Magiska Orchestra, La Voce del Principe, Km145, Ida Landsberg Jazz Quartet.. La passione per la musica d’autore lo porta negli anni ad avvicinarsi allo studio del pianoforte e della chitarra, mettendosi a disposizione come poli strumentista oltre che come sassofonista e prendendo parte negli anni, fra gli altri, a spettacoli dedicati a Lucio Dalla (E ricomincia il canto), Mia Martini (Mia Martini: tutto il suo universo, con Daniele Sgherri, G.Daniela Samperi, Alessio Buccella), Pino Daniele (Sotto ‘o sole, con Paolo Mari e Liliana Cafiero). Nel 2020 si è esibito come sassofonista con I Musici, storica band di Francesco Guccini (Juan Carlos Biondini, Ellade Bandini). Dal 2005 dirige l’orchestra False Partenze, creata all’interno della Scuola di Musica “Diego Chiti “ di Manciano, di cui è anche arrangiatore e frontman. La band ha all’attivo 2 cd e oltre 300 concerti. Dal 2008 fa parte della Magicaboola Brass Band come sax baritono, una delle street band più conosciute a livello nazionale ed Europeo, con la quale ha partecipato negli anni a numerosi festival (Merce a banda-Barcellona Spagna, Haizetara, Durahm Brass Festival, Bilbao, Percfest, Teano Jazz Festival, Bergamo Jazz Festival, Vicenza Jazz Festival) avendo la possibilità di aprire concerti di grandi artisti: Toto, Duran Duran, Earth Wind and Fire, Leonard Cohen, Blink 182, Pino Daniele, Battiato, Arbore (Lucca Summer Festival 2012/13), Nina Zilli, Sara Jane Morris, Billie Coban, Raphael Gualazzi (Nightfly festival Lignano Sabbiadoro 2011, 2012). Nel 2019 con la Magicaboola ha partecipato al Jova Beach Party, tour di Lorenzo Jovanotti, nelle date di Rimini e Viareggio. Dal 2014 al 2021 si è esibito come pianista e come musicista resident in diverse formazioni all’interno dell’ Hotel Terme di Saturnia. Dal 2010 è direttore artistico del Manciano Street Music Festival di cui è anche ideatore.
SCHEDA TECNICA
1 radio microfono per voce (Daniele Sgherri)
1 SM58 per voce (Daniela Samperi)
1 DI chitarra + 2 DI pianoforte + 1 SM58 per sax soprano (Michele Santinelli)
4 monitor su 4 linee
6/8 riflettori 750/1000 watt o LED equivalenti, 2 piantane, 1 mixer luci, cavi
1 proiettore + schermo da proiezione
Durata spettacolo: 80 minuti
LA SCALETTA
Ogni brano è introdotto da Daniele Sgherri che racconta i retroscena più curiosi delle canzoni, contestualizzandole al periodo storico, attraverso un susseguirsi di aneddoti curiosi e divertenti che catturano il pubblico dalla prima all’ultima canzone.
E non finisce mica il cielo – Notturno – Almeno tu nell’universo – Piccolo uomo – Minuetto – Donna – La nevicata del ’56 – Gli uomini non cambiano
INFO E CONTATTI
info@danielesgherri.it – Tel. 3287230509
Scarica la locandina
RASSEGNA STAMPA